
La città della rinascita.
Ragusa è la città più a Sud della Sicilia, nota soprattutto per le bellezze del suo patrimonio artistico e architettonico, divenuto patrimonio UNESCO nel 2002.
Il suo aspetto attuale è frutto di una ricostruzione avvenuta nel corso del XVIII secolo, in seguito a un violento terremoto. Oggi, la città è divisa in due grandi zone: Ragusa superiore, sull’altopiano, e Ragusa Ibla, sorta sulle rovine della città antica.
La città dei ponti.
Ragusa è la città più a Sud della Sicilia e il suo territorio si estende su tre diverse colline, separate da grandi vallate. Le tre strutture che collegano le zone della città sono il Ponte Vecchio, il Ponte Nuovo e il Ponte Giovanni XXIII. I tre ponti costituiscono degli elementi assai pittoreschi che si sposano alla perfezione con la bellezza architettonica della città.